Aster alpino: varietà, semina e cura

Contenuto
  1. Peculiarità
  2. Varietà popolari
  3. Come scegliere?
  4. Riproduzione
  5. Approdo
  6. Cura di follow-up
  7. Prepararsi per l'inverno
  8. Malattie e controllo dei parassiti
  9. Esempi nella progettazione del paesaggio

L'aster alpino è una meravigliosa pianta perenne, una vera decorazione per qualsiasi giardino. I giardinieri lo adorano molto per la sua fioritura brillante, l'aspetto attraente e la facilità di crescita e cura. Questa è una delle piante ornamentali più comuni.

Peculiarità

L'aster alpino (alias falso o aster di Korzhinsky) si riferisce a piante erbacee perenni tappezzanti. Ha steli semplici e dritti. La pubescenza degli steli dipende dal tipo specifico di aster alpino. Le foglie sono ovoidali o spatolate. L'infiorescenza stessa è singola, può raggiungere da 3 a 8 centimetri di diametro (dipende anche dalla specie specifica).

Ha tutte le sfumature: dal rosso e blu al viola. Ogni varietà è più incline a un colore particolare. Questa pianta cresce in modo molto interessante: l'aster sembra strisciare lungo un piano orizzontale, occupando sempre più spazio nell'aiuola ogni anno. Un fiore sboccia su ogni stelo indipendente. Molto simili alla camomilla, in particolare la varietà di colore bianco, motivo per cui vengono spesso confuse.

Varietà popolari

L'aster alpino ha molte varietà (più di duecento), ma le più comuni sono solo poche, la cui descrizione differisce solo per colori e taglie.

  • "Alpi Bianche" differisce per piccole dimensioni e grandi fiori bianchi. Può raggiungere un'altezza di soli 20-30 centimetri. Uno dei tipi che sembrano armoniosi con qualsiasi pianta.

La varietà non richiede trapianti frequenti, può crescere in un posto per diversi anni.

  • Varietà "Albus" sembra una margherita, spesso sono confusi. Una delle sottospecie dell'astro bianco alpino. Raggiunge un'altezza di 15-20 centimetri. Le infiorescenze sono bianche, con un nucleo giallo brillante. La fioritura continua dai primi giorni caldi fino a metà estate. La più piccola varietà tra quelle presentate.
  • "Blu" - dal nome è chiaro che questa sottospecie fiorisce con boccioli blu. Il nucleo è giallo. Spesso questi due colori si intersecano sui petali dell'infiorescenza, formando una transizione graduale dal giallo al blu. Una delle varietà più grandi. I fiori che sbocciano possono avere un diametro fino a 6-8 centimetri. Possono raggiungere un'altezza di mezzo metro. Questa varietà ha una lunga fioritura.

È questa varietà che tollera meglio l'inverno. Non ama il caldo estremo e il sole aperto.

  • Aster alpino rosa (o semplicemente "Rosa") ama il sole, ma può fiorire in mezz'ombra senza problemi. Fiorisce in piccoli boccioli rosa, che raggiungono solo 4-5 centimetri di diametro. Ma in larghezza si estende fino a mezzo metro e cresce molto rapidamente. Cresce in piccoli cespugli - raggiunge molto raramente un'altezza di 35 centimetri. Si riferisce a quelle varietà che fioriscono presto: la formazione delle gemme inizia entro maggio.
  • Una caratteristica dell'astro alpino blu - fiori di media grandezza. Sono leggermente più grandi del solito, ma non così grandi come, ad esempio, nell'astro blu. In media, i fiori raggiungono una dimensione di circa 6 centimetri. Il colore è blu intenso, in alcuni punti può trasformarsi in viola. Rachitico, cresce fino a 18-20 centimetri.
  • Varietà "Happy End" adatto per decorare bordi. Differisce nella fioritura precoce: in condizioni favorevoli, può iniziare a fiorire con l'inizio di maggio. Finisce la fioritura entro giugno.Fiorisce con boccioli di delicato colore rosa. Può raggiungere un'altezza di 20-30 centimetri.
  • Varietà "Golia" richiede una manutenzione più attenta, in quanto cresce molto velocemente e necessita di potature frequenti. Può raggiungere un'altezza di 20-25 centimetri. Il diametro dell'infiorescenza può raggiungere i 6 centimetri. Differisce in gemme di una tonalità lilla chiara o scura, a volte puoi trovare esemplari rosa brillante. A causa della ricchezza del colore, questa varietà è spesso considerata blu brillante o azzurro. Comincia a fiorire a giugno.
  • Astro alpino "Violetta" fiorisce con bellissimi fiori di tonalità blu scuro, lilla e viola. Alto, può crescere fino a 30-40 centimetri. Ha una fioritura precoce - la formazione delle gemme inizia a maggio. Finisce la fioritura tra la fine di giugno e l'inizio di luglio.

Come scegliere?

Astra è abbastanza senza pretese e può crescere in qualsiasi condizione. Tuttavia, grazie alla selezione, sono state allevate varietà di dimensioni diverse, da grandi a sottodimensionate. Pertanto, è necessario prendere in considerazione in anticipo un fattore come la dimensione dell'infiorescenza.

Per prima cosa devi decidere dove prevedi di coltivare la perenne. - in campo aperto o in vaso sul davanzale.

All'aperto, questo fiore viene spesso utilizzato nella progettazione del paesaggio: per decorare colline alpine, aiuole o bordure, nonché per decorare bacini o creare un "tappeto vivente".

Se vuoi creare un vero tappeto floreale che fiorirà per tutta l'estate, allora devi scegliere le varietà in base al loro tempo di fioritura. Se scegli solo una varietà, la sua fioritura durerà da uno e mezzo a due mesi, dopo di che rimarranno solo i cespugli verdi. È meglio selezionare quelle varietà, la cui fioritura si sussegue. Ad esempio, dopo che una varietà ha finito di fiorire, la seconda fiorirà e dopo di essa la terza. Ciò garantirà che il tuo sito sia decorato durante i mesi estivi.

Succede, che è semplicemente impossibile raccogliere solo astri con diversi periodi di fioritura... Quindi puoi combinarli con altri colori. Qui vale la pena prestare attenzione non solo alla compatibilità esterna, ai colori e ad altre sottigliezze del design, ma anche al fatto che altre piante siano adatte in termini di coesistenza. Osservano tutti questi punti e vanno d'accordo con astri crisantemi, viole, calendule e gerani.

Riproduzione

Esistono diversi metodi di allevamento adatti per gli astri. Questa è la coltivazione di astri dai semi, dividendo un cespuglio in più e propagando per talea.

Semi

La propagazione dei semi ha uno svantaggio piuttosto serio: una pianta coltivata in questo modo inizierà a fiorire solo nel secondo anno dopo la semina in piena terra. Tuttavia, questo metodo è conveniente per la maggior parte dei giardinieri, poiché è considerato il più familiare. La cosa principale qui è la cura del seme competente iniziale. Per questo, i semi iniziano a germogliare alla fine dell'inverno.

Per prima cosa devi acquistare contenitori speciali per la coltivazione. La dimensione appropriata dei contenitori può essere determinata conoscendo la varietà di astri, la loro altezza stimata e il numero di piantine future. I contenitori devono essere riempiti con uno speciale mix di coltivazione composto da legno duro, torba, torba e sabbia. Prima di piantare, i semi devono essere trattati con una soluzione leggera e debole di permanganato di potassio - questo viene fatto per uccidere possibili infezioni. Quindi possono essere seminati. Per fare questo, i semi vengono semplicemente sparsi sulla miscela di terreno, leggermente cosparsi di sabbia semplice e annaffiati con acqua a temperatura ambiente.

Dopo 10 giorni, puoi aspettare i primi scatti. Non è necessario trapiantarli immediatamente: questo può danneggiare il fragile apparato radicale. È meglio aspettare che compaiano le prime foglie sulle piantine, almeno due o tre cose. Solo allora possono essere seduti in contenitori separati. Dopo il trapianto, le piantine devono essere annaffiate e poste dove c'è abbastanza luce solare.Puoi trapiantare le piante in piena terra dopo l'inizio delle giornate calde.

Dividendo il cespuglio

Il prossimo metodo è dividere il cespuglio ed è adatto per quei casi in cui l'aster cresce da molti anni. Questo metodo può essere applicato anche quando arriva il momento di trapiantare un aster e la pianta deve essere trapiantata ogni 5-7 anni in un nuovo posto, poiché il vecchio terreno è esaurito e la pianta può iniziare a crescere sempre peggio a causa di una mancanza di nutrienti.

La divisione del cespuglio viene effettuata solo nella stagione calda, compresi maggio e settembre. Per fare questo, con attenzione, cercando di non ferire le radici, scavano una pianta che ha almeno tre anni. Usando un coltello affilato, la radice comune è divisa in più parti. Ogni parte dovrebbe avere diversi rami di radice e un paio di steli. Le parti separate sono posizionate a una distanza di almeno 15 centimetri l'una dall'altra. Dopo che la pianta si è adattata e diventa più forte, può essere trasferita in un nuovo luogo permanente.

talee

La riproduzione per talea presuppone una copia esatta della pianta madre e avrà le stesse proprietà, quindi questa procedura è meglio eseguita su una pianta completamente sana. Con l'inizio di maggio, un piccolo processo di almeno 5 centimetri viene tagliato dalla parte superiore di un cespuglio adulto. La parte inferiore di questo processo viene accuratamente pulita da tutte le foglie e i petali e la parte superiore viene leggermente pizzicata. Affinché la parte inferiore possa attecchire facilmente in un nuovo posto, viene trattata con composti speciali che possono essere sostituiti con acido succinico.

Successivamente, viene preparata una miscela di terreno, composta da erba, torba e sabbia in proporzioni uguali. Un gambo è piantato lì, annaffiato e coperto. Questa cupola deve essere rimossa ogni giorno per 10-15 minuti. Prima che appaiano le radici, il taglio viene annaffiato una volta alla settimana. Le radici appariranno in circa un mese e solo dopo sarà possibile trasferire la pianta in un luogo permanente.

Approdo

Prima di piantare un aster, devi assicurarti di aver scelto il posto giusto. Quando si sceglie, è necessario tenere conto dell'illuminazione e dell'apertura alla luce solare diretta. Nonostante il fatto che l'aster sia fotofilo, l'esposizione diretta al sole la danneggia. È meglio posizionare la pianta in ombra parziale. Astra ha bisogno di protezione dal vento, quindi è meglio posizionarla in modo tale che almeno un lato sia chiuso dal vento da una recinzione, un muro di una casa o altre strutture.

Nonostante questa pianta ami molto l'acqua, la presenza costante di umidità alle radici ha un effetto dannoso sulla pianta. Assicurati che l'acqua non ristagni e crei una palude - questo porta a marciume radicale e malattie dei fiori. È necessario garantire un buon drenaggio del terreno: la sabbia versata sotto l'aiuola può aiutare in questo. I fori delle piante dovrebbero essere distanti 20 centimetri. La profondità del foro dell'aster dovrebbe essere inferiore di 2 centimetri rispetto al contenitore. È necessario creare scanalature speciali nell'aiuola per la circolazione dell'acqua e l'umidificazione del terreno.

Cura di follow-up

L'astro alpino non richiede cure e attenzioni particolari. Affinché soddisfi l'occhio con la sua fioritura sana, devi ricordare solo alcune regole che saranno utili nella cura di altre piante.

irrigazione

L'irrigazione dovrebbe essere abbondante. L'aster è una pianta che ama molto l'umidità, ma il terreno deve avere il tempo di asciugarsi tra le procedure di irrigazione. Altrimenti, l'umidità si accumulerà alle radici, provocando il loro decadimento. Se il periodo delle piogge è iniziato, l'irrigazione degli astri può essere annullata del tutto.

Inoltre, è necessario monitorare le condizioni generali della pianta e sbarazzarsi in tempo di rami malati o secchi.

Top spogliatoio

La medicazione superiore viene eseguita all'inizio della primavera. Se la pianta cresce da più di un anno, la medicazione superiore aiuterà a svegliarsi dal sonno e a compensare la mancanza di sostanze nutritive per tutto l'inverno.Alla prima coltivazione è necessario attendere i primi germogli e nutrire il fiore con concime minerale, costituito da 6 grammi di azoto, 4 grammi di fosforo e 4 grammi di potassio per metro quadrato.

Un altro punto importante è lo stato del terreno. Ha bisogno di essere allentato, raccolto e rimosso dalle erbacce. Inoltre, un ulteriore rincalzo aiuterà a combattere il ristagno di umidità alle radici.

Prepararsi per l'inverno

In autunno, quando il periodo di fioritura è terminato, è necessario tagliare tutti i rami secchi. Anche le gemme che sono apparse in ritardo e hanno iniziato a fiorire in autunno dovrebbero essere tagliate (se questa varietà non implica una fioritura tardiva). Con l'inizio del freddo, l'aster deve essere coperto con qualcosa e la parte inferiore della pianta dovrebbe essere coperta di sabbia e foglie secche.

In primavera, puoi rimuovere il rifugio, ma prima devi liberarti della neve rimasta sul sito: si scioglierà, rendendo il terreno troppo umido, il che influirà negativamente sull'apparato radicale della pianta.

Malattie e controllo dei parassiti

La minaccia più comune è un'infezione fungina, che si manifesta quando c'è troppa umidità nel terreno e vicino alle radici della pianta. Le infezioni più comuni: fusarium, coscia nera, oidio. Queste malattie progrediscono molto rapidamente, quindi se le guardi e non intraprendi alcuna azione nella fase iniziale della malattia, l'opzione migliore sarebbe quella di sbarazzarti della pianta malata. Nelle prime fasi della malattia possono aiutare "Topaz" e "Fitosporin", che devono essere usati rigorosamente secondo le istruzioni.

Tra gli insetti, lumache, bruchi, acari e afidi rappresentano una minaccia. Se noti degli insetti, non farti prendere dal panico. Una soluzione di normale sapone da bucato, che deve essere trattata con infiorescenze e foglie, aiuta bene contro di loro.

Esempi nella progettazione del paesaggio

Nella progettazione del paesaggio, l'aster alpino è buono non solo per il suo aspetto spettacolare, ma anche per il fatto che è una pianta perenne, che consente di creare nuove composizioni con la sua partecipazione ogni anno. Molto spesso, l'aster viene utilizzato per decorare stagni, cordoli, scivoli alpini, aiuole e come aggiunta a composizioni costituite da arbusti ornamentali.

Imparerai come coltivare l'aster alpino dai semi nel video qui sotto.

Non ci sono commenti

Il commento è stato inviato con successo.

Cucina

Camera da letto

Arredamento