Come realizzare un soffitto in cartongesso con le tue mani?

Il muro a secco in breve tempo si è trasformato da materiale di scarsa utilità nelle riparazioni a uno dei più richiesti. Colonne, archi, soffitti a più livelli, falsi caminetti: la leggerezza del materiale nell'opera consente all'immaginazione del maestro di dispiegarsi in tutta forza. Anche un principiante può realizzare un foglio di cartongesso, osservando tutte le raccomandazioni e le regole.


Peculiarità
Il controsoffitto è un telaio metallico a un livello o multilivello, rinforzato sui soffitti e sulle pareti della stanza, rivestito con pannelli di gesso. Un prerequisito è anche la presenza di sorgenti luminose integrate al suo interno.


Prima di tutto, devi decidere cosa costituisce un foglio di cartongesso. Se non entri nei dettagli, può essere spiegato come segue: questo è un foglio di intonaco asciutto, ricoperto di cartone sopra.

Nonostante l'apparente semplicità, il materiale ha molti vantaggi impressionanti:
- Con l'aiuto del cartongesso, puoi allineare dossi e depressioni molto significativi nel soffitto, senza spendere uno sforzo significativo. Per fare questo, devi prendere una soluzione liquida e il vantaggio diventa ancora più evidente.
- All'interno del telaio su cui sono fissati i fogli di cartongesso, è possibile nascondere eventuali fili e portare tutte le comunicazioni desiderate, lasciandoli invisibili alla vista. E questo è un grande vantaggio dal punto di vista estetico.


- Qualsiasi illuminazione desiderata può essere montata nel soffitto realizzato con questo materiale, il che consente di ottenere effetti di luce completamente unici.
- I fogli di cartongesso consentono di creare un soffitto a più livelli, realizzando l'immaginazione del proprietario.
- A causa dello spazio libero nel telaio, è possibile organizzare un ulteriore isolamento acustico e termico. È sufficiente posare un ulteriore strato di lana minerale tra il soffitto e il controsoffitto.
- GKL si monta senza l'utilizzo di liquido, a secco, che garantisce una minima quantità di polvere e sporco.


Tutto ciò che riguarda il muro a secco, è del tutto possibile svolgere attività con le proprie mani. Ciò significa che puoi realizzare un design originale a un costo minimo in base alle tue idee.


Certo, non si può dire che il muro a secco sia un materiale senza difetti. Certo, lo sono, ma sono più legati all'installazione del materiale che a se stesso.


Per esempio:
- A causa del fatto che durante l'installazione di un soffitto in cartongesso viene utilizzato un telaio, l'altezza del soffitto è ridotta. E, se i soffitti sono già bassi, questo può essere un problema.
- Se non hai le competenze per lavorare con questo materiale, puoi armeggiare con il telaio per un periodo piuttosto lungo: l'installazione da sola sarà difficile, è meglio chiedere l'aiuto di un partner.
- È impossibile violare la tecnologia del processo di finitura, altrimenti molto probabilmente appariranno delle crepe nelle cuciture e tra di loro.

Dispositivo
I pannelli GKL rappresentano la più ampia gamma di possibilità per creare un controsoffitto.


I componenti principali di un controsoffitto in cartongesso sono i seguenti materiali:
- fogli GKL. Sono scelti in base alla stanza in cui è installato il soffitto, nonché alla funzionalità del foglio. Pertanto, è consigliabile installare pannelli di gesso resistenti all'umidità nel bagno e quelli resistenti al fuoco sono perfetti per la cucina.
- Profilo per il telaio, ovvero la base su cui sono fissati i fogli del muro a secco. Assicura la stabilità dell'intera struttura. I profili sono divisi in due tipi: partenza e trasporto.Il profilo di partenza corre lungo il perimetro del soffitto e i pannelli di gesso sono fissati alle strutture di supporto.


- Ganci metallici a cui sono fissati i profili. È possibile utilizzare ganci convenzionali o ganci con una staffa.
- Tasselli e viti autofilettanti per cartongesso.
- Materiali di finitura: nastro di rinforzo, mastice, primer, carta vetrata a grana fine, che viene utilizzata per livellare il soffitto dopo lo stucco.


Visualizzazioni
Un controsoffitto può essere montato in molte configurazioni diverse. Tuttavia, ci sono tre tipi principali, il resto è la base per opzioni più complicate.
I soffitti possono essere:
- unico livello;
- semplice a due o tre livelli;
- complesso.



L'opzione più economica è, ovviamente, un soffitto a un livello facile da installare ed economico. In un modo o nell'altro, la sua installazione uniforma la superficie del soffitto, rendendolo suscettibile di una facile decorazione.


Sulla base del primo livello, vengono costruiti i seguenti: in questo modo vengono create differenze nell'altezza del soffitto.


Le superfici multilivello possono essere classificate anche nelle seguenti categorie:
- portafoto;
- diagonale;
- zonale;
- soffitti complessi di altre forme.


La struttura del telaio è rappresentata da una scatola in cartongesso, situata sotto forma di cornice lungo il perimetro della superficie del soffitto. Il lampadario appeso al centro del soffitto si inserirà armoniosamente nella composizione.
In una struttura diagonale, ogni livello successivo divide il soffitto lungo una diagonale disegnata convenzionalmente, e non necessariamente in linea retta: può essere un'onda o un arco. In ogni caso, fa risaltare metà della stanza. Poiché il cartongesso è un materiale flessibile, non sarà difficile formare una linea riccia.


Il design zonale evidenzia un'area specifica, evidenziando l'area di lavoro o l'area ricreativa.
Le strutture complesse possono avere forme diverse: arcuate, modellate, ricci. La forma può anche avere la forma di un fiore, una forma geometrica o una spirale. Tutto dipende dall'immaginazione del proprietario e dallo stile in cui è stato deciso di attrezzare la stanza.


Design
Il design del soffitto in cartongesso può avere un numero infinito di opzioni.
Ci sono una serie di sfumature:
- Se la stanza è spaziosa e ha un'altezza sufficiente, è consentito organizzare un soffitto a più livelli e decorarlo, ad esempio, con modanature in stucco, fregi, medaglioni, ovali. È bello se il motivo sul parquet duplica il motivo della superficie del soffitto.
- Se la stanza ha una vasta area, può essere suddivisa in zone, evidenziando, ad esempio, un'area ricreativa con un home theater o una sala da pranzo. In questi casi, è anche bene fornire un'illuminazione adeguata per ogni area con la possibilità di accensione e spegnimento separati: la stanza sembrerà ancora più impressionante.


- Se la stanza è piccola e bassa, è meglio non accumulare strutture a più livelli al suo interno: un livello sarà sufficiente. Non c'è bisogno di grandi sfumature o di un lampadario con pendenti. I faretti montati sulla superficie del soffitto appariranno più armoniosi.
- La cornice aggiungerà "aria" allo spazio della stanza se la rendi piccola e la lasci andare attorno al perimetro del soffitto.
- Questa tecnica aiuterà ad allargare visivamente la stanza: dipingi le superfici del soffitto e delle pareti in un unico colore, preferibilmente in una gamma di luci.
- Dopo aver consultato un designer di interni, potresti prendere in considerazione l'installazione di uno specchio da soffitto.


- C'è un altro modo per "alzare" visivamente il soffitto: combinando un soffitto teso con una superficie lucida e lucida e una struttura sospesa in cartongesso all'interno di una stanza.
- Il soffitto non dovrebbe differire nello stile dal resto dell'interno della stanza. Ad esempio, in una stanza realizzata in stile provenzale, un soffitto con una superficie a specchio sembrerà strano.
- Il tipo più originale di soffitto in cartongesso è ad arco. Il soffitto ad arco più leggero è semicilindrico. La condizione principale è montare correttamente la base per il soffitto.



Esistono quattro principali opzioni di progettazione del soffitto:
- unico livello;
- a due livelli;
- tre livelli;
- riccio (questo include gli archi).



I soffitti a un livello sono semplici e affidabili. Per i piccoli spazi, questa è l'opzione migliore.
Puoi decorarlo nei seguenti modi:
- dipingere in diversi colori;
- coprire con stucco;
- dipingere a mano;
- incollare con carta da parati.


Se le pareti della stanza sono inferiori a 3 metri, è meglio usare tonalità chiare. I colori scuri o luminosi possono ridurre visivamente uno spazio già piccolo.
Nonostante il fatto che il soffitto sia chiamato piatto, non dovrebbe avere una superficie perfettamente piana. Puoi rendere il livello convesso o concavo per un effetto completamente diverso. Va notato che è questo tipo di controsoffitto che è più facile da fare con le tue mani.


L'opzione più popolare è a due livelli, come per quella a tre livelli: è piuttosto difficile da eseguire.

Un soffitto a due livelli offre un'ampia varietà di opzioni, con il loro aiuto puoi dare forme diverse alla superficie del soffitto e la retroilluminazione può aggiungere ancora più originalità al design. Non è difficile costruire un tale tetto, ma tuttavia sono necessari alcuni sforzi.
Se l'altezza del soffitto lo consente, puoi fare qualcosa come una "riflessione": posiziona la sporgenza sul soffitto sopra una struttura simile a podio sul pavimento.



Le strutture in cartongesso, accompagnate da un'illuminazione premurosa, possono sembrare insolitamente impressionanti. Il volo delle idee di design può creare composizioni originali: onde, una combinazione di superfici opache e lucide, zigzag e ovali, carta da parati 3D dipinta a mano ("legno", "cielo", "mare e palme"). Naturalmente, il design non si limita a un gioco di livelli e colori, senza evidenziare l'effetto desiderato che non otterrai mai. E qui vengono utilizzati led e alogeni, lampadari e paralumi, specchi e faretti.


Le strutture a più livelli hanno un aspetto estremamente attraente. È meglio costruirli in una stanza con soffitti alti e molto alti, ad esempio in una casa privata, poiché "mangiano" una parte significativa dell'altezza della stanza. È più difficile realizzarli rispetto, ad esempio, a una struttura a due livelli e, poiché il cartongesso è un materiale estremamente conveniente con cui lavorare, ciò potrebbe richiedere un po' più di tempo e il risultato sarà un effetto sorprendente.


Gli elementi a gradini GKL possono essere realizzati su ordinazione nascondendoli, ad esempio, travi del soffitto o una cappa di ventilazione. Le fonti di illuminazione integrate non sono nemmeno degne di nota: sono un prerequisito per una struttura del soffitto fantasy a più livelli.



Un controsoffitto figurato richiede una notevole abilità nella sua progettazione e installazione, tuttavia, elementi non standard (fiore, sistema solare, nuvole, cielo stellato) piaceranno a tutti. Il muro a secco ha proprietà che ti consentono di creare la figura o le figure desiderate da esso: puoi costruire una struttura da forme astratte intrecciate, sembra particolarmente buona nelle stanze con una vasta area. Una soluzione costosa ma efficace sono i modelli con piccole celle. Un'eleganza speciale per un tale soffitto darà un "appello" con piccole macchie di motivi simili sulle pareti.
Un'opzione interessante è il cosiddetto soffitto flottante. Per crearlo, è necessario selezionare la forma (sagoma) che si troverà sotto il soffitto. È realizzato separatamente da pannelli di gesso e fissato a una struttura già finita. Pertanto, viene creato l'aspetto che l'elemento del soffitto galleggi nell'aria. Di norma, questo metodo è combinato con l'evidenziazione dell'elemento "fluttuante" lungo il perimetro, che conferisce un effetto aggiuntivo alla struttura.


Montaggio
Dopo aver completato la preparazione della superficie del soffitto, è il momento di iniziare l'installazione. È importante attenersi rigorosamente alla sequenza di azioni e tecnologie necessarie per eseguire ogni passaggio.

Il soffitto GKL può essere:
- orlatura;
- sospensione.

In una struttura orlata, i fogli di cartongesso sono fissati alla superficie del soffitto utilizzando una trave di legno o un profilo piegato, che viene chiamato deposito. Questa è un'ottima opzione per le stanze con soffitti bassi. È anche adatto per l'installazione in una casa con pavimenti in legno. Lo svantaggio di questo tipo è l'impossibilità di orlare i fogli di cartongesso con una qualità così elevata da ottenere una superficie perfettamente piana.


Per un controsoffitto, le lastre di cartongesso sono montate su un telaio costituito da profili fissati su sospensioni. Questo design è ideale per nascondere la ventilazione, i cavi, l'illuminazione.


Il taglio dei fogli di cartongesso è più conveniente se si trovano verticalmente e appoggiati al muro.


L'installazione di un controsoffitto inizia con l'installazione del telaio.
I segreti di questa fase sono descritti nelle istruzioni passo passo:
- Dopo aver eseguito la marcatura sul soffitto, il profilo guida (già forato) viene fissato alle pareti. Il suo bordo è attaccato alla linea di marcatura. Gli elementi del wireframe saranno posizionati sotto questo segno. Questo è un passaggio importante se decidi di realizzare tu stesso il soffitto.
- Dopo aver incollato i profili di guida con un nastro sigillante, vengono fissati sui tasselli. I tasselli devono essere avvitati in anticipo.


- Fissaggio dei ganci ogni 0,5 m Il passo iniziale dal muro è di 0,25 m È necessario fissare i ganci agli ancoraggi. È importante tenere conto del fatto che la perforazione crea polvere, quindi tutto il lavoro di questo piano viene eseguito al meglio con occhiali protettivi e un respiratore. Quando i pesi sono fissati, i loro bordi devono essere piegati.
- Il prossimo passo è installare il profilo del soffitto. Dopo l'installazione, deve essere fissato alla guida. Le viti autofilettanti senza trapano aiuteranno in questo.
- Dopodiché, devi creare ponticelli: rafforzano la struttura. È indispensabile controllare la posizione dei profili utilizzando la livella. I ponticelli sono fissati con "granchi".


- Se è necessario l'isolamento, la lana minerale viene inserita nei ponticelli. Ha sia la proprietà di isolamento termico che di assorbimento del rumore. Lavorare con la lana minerale richiede anche necessariamente l'uso di un respiratore, inoltre sono necessari i guanti.
- L'installazione della cassa è completata, la prossima cosa da fare è il cablaggio del cavo elettrico. I fili devono essere in un manicotto corrugato - in nessun caso le parti di comunicazione devono essere premute o appese al telaio.

- Successivamente, puoi iniziare a rivestire il telaio con pannelli di gesso. Tutti i teli devono essere preparati in anticipo: in posizione sdraiata devono essere riposti per qualche tempo nella stessa stanza in cui verranno montati. Inoltre, devono essere praticati fori per gli infissi.
- Il cartongesso inizia dall'angolo, il fissaggio avviene su viti autofilettanti ogni 15 cm.
- I fogli non sono installati end-to-end: è imperativo lasciare 4-5 mm tra di loro.



L'installazione del soffitto è terminata, puoi procedere alla finitura, ma solo dopo che le cuciture sono state completate. Questo è molto importante, perché se le cuciture non sono adeguatamente sigillate, questo è irto di crepe in tutto il soffitto. Puoi farlo con una rete o un mastice serpyanka.


Se viene scelto il metodo di riempimento delle cuciture, la sequenza di azioni è la seguente:
- impregnazione dei giunti con un primer con acrilati;
- una volta asciutto, diluire la miscela di mastice, ad esempio gesso;
- riempire le cuciture con una miscela e livellare con una spatola (una larga è adatta);
- inoltre fai lo stesso negli spazi tra i fogli e i cappucci delle viti;



- una volta asciutto, incolla il serpyanka e il mastice;
- applicare lo stucco di finitura con uno spessore massimo di 1,5 cm;
- strofinare la ruvidità con macinatura a grana fine;
- rimuovere la polvere con una spugna asciutta o un aspirapolvere;
- applicare un primer con acrilico.


Successivamente, le riparazioni della superficie non saranno necessarie per molto tempo e possono iniziare i lavori di finitura.
Progetto. Le proprietà del muro a secco sono tali da consentire di creare strutture di qualsiasi complessità. Ma più complesso è il progetto futuro, più accurati dovrebbero essere il calcolo e il piano.Come per qualsiasi lavoro, è necessario un progetto per installare un controsoffitto. Ciò include una rappresentazione grafica, forse una stima dei costi o un elenco dei materiali richiesti e una sequenza di azioni. Oltre all'elenco dei materiali, è necessario calcolare anche l'importo richiesto.

Il progetto di un soffitto in cartongesso dovrebbe idealmente includere:
- Schizzo (disegno), che contiene un'immagine della struttura futura. Lo schizzo dovrebbe essere su larga scala e a colori.
- Il disegno è un riflesso di tutti gli elementi della struttura portante. Se sono presenti due o più livelli di soffitto, il disegno può contenere più di un foglio.
- Calcolo dei materiali. Più accuratamente è redatto, meno è probabile che venga violata la conformità con la tecnologia di installazione.

Se hai intenzione di eseguire l'installazione da solo, è meglio consultare professionisti, portando il progetto con te. Quindi sarà più facile per loro trovare l'errore e segnalarlo, il che aiuterà a evitare perdite nella qualità del design futuro.

Quando si crea uno schizzo, tenere a mente le seguenti posizioni costanti:
- area della stanza;
- altezza e forma del soffitto;
- colori del pavimento e della carta da parati, motivi su di essi;
- lo stile in cui è decorata la stanza;
- design e dimensioni dei mobili nella stanza.

Dopo aver disegnato uno schizzo, è consigliabile trasferirlo su carta da lucido. Successivamente, sul disegno dello scheletro verrà sovrapposta carta da lucido per chiarire il progetto finale.
Poi ci sono i disegni. Per il telaio di ogni livello viene realizzato un disegno, è anche conveniente realizzare fogli separati per contrassegnare gli apparecchi di illuminazione e per il cablaggio.
Se metti tutto quanto sopra su un foglio, il disegno conterrà troppe informazioni e sembrerà sopraffatto.

Nel caso di progettazione di un soffitto con un livello, la cella di tornitura è 0,5x0,6 m.Se sono previsti più livelli o verrà posizionato qualcosa di massiccio sul soffitto, ad esempio un lampadario o uno specchio, la dimensione della cella è ridotta a 0,5x0,4 m la distanza tra le sospensioni - da 1 m diminuirà a 0,5-0,6 m.
Il disegno del tornio del primo livello dovrebbe contenere tutte le informazioni sui punti di attacco e passaggio dei profili, la linguetta per le lampade, i punti di installazione delle sospensioni. Lo stesso dovrebbe essere contenuto nei disegni di tutti i livelli successivi.

Dopo aver terminato la stesura dei disegni e aver regolato lo schizzo sovrapponendoli uno sopra l'altro, è necessario procedere ai calcoli. Dovrebbero tenere conto di tutto: dal numero di fogli di cartongesso alle lattine con stucco. Inoltre, se l'installazione è pianificata per essere eseguita a mano, è necessario redigere un elenco separato, che dovrebbe riflettere la disponibilità degli strumenti necessari.

Al termine dei calcoli, è necessario trasferire la parte grafica del progetto sulla superficie del soffitto. Più precisamente questo viene fatto, più corretto, più liscio e più durevole sarà il futuro controsoffitto. Dopo aver segnato il soffitto, puoi avere un'idea approssimativa di come sarà l'oggetto futuro. Se questo non è ciò che volevi, devi apportare modifiche.

Preparazione
Prima di iniziare il lavoro, è necessario eseguire una serie di misure preparatorie sulla superficie del soffitto, vale a dire:
- Pulisci il vecchio soprabito. Questo può essere fatto usando, ad esempio, una spatola.
- Rimuovere con appositi antisettici macchie di muffa, grasso, ruggine, muffa.
- Stuccare le aree screpolate. A questo scopo, è meglio prendere uno stucco a base di cemento.
- Adescare il rivestimento con un composto che contenga un antisettico (sarà corretto usare "Color" o "Varnish"). Questa condizione è imperativa, altrimenti la comparsa di macchie sul soffitto è inevitabile. È anche una delle attività per aiutare a livellare la superficie.

Dopo aver eseguito tutte queste azioni, la superficie è pronta. Dopo aver atteso che il primer si asciughi, è necessario diseccitare la stanza in cui è prevista l'installazione del soffitto e l'installazione può iniziare.
Strumenti. La preparazione di strumenti e attrezzature è un'importante fase preparatoria del lavoro.Sfortunatamente, non sempre viene prestata la dovuta attenzione, per cui il lavoro deve essere costantemente interrotto, poiché non ci sono abbastanza accessori o metro a nastro a portata di mano. Pertanto, è meglio preparare in anticipo tutto ciò di cui potresti aver bisogno e non essere distratto nel processo.

Per installare un controsoffitto, è necessario quanto segue:
- guida e profilo del soffitto;
- Sospensioni a forma di U;
- connettori di profilo o "granchi";
- tasselli e viti e, soprattutto, ancore;
- fogli di cartongesso;

- viti autofilettanti (sia per metallo che per cartongesso);
- nastro sigillante;
- materiale di finitura;
- materiale isolante idrico e termico.


Ci sono diverse regole che devono essere seguite quando si eseguono lavori di riparazione o finitura:
- Non dovresti provare a risparmiare sui materiali, ad esempio su un profilo metallico. Più è economico, più è sottile, rispettivamente, piegherà e manterrà male la struttura. Avendo fatto la scelta giusta, il master garantisce l'affidabilità e la durata della struttura.
- Va bene se il master ha livelli di due dimensioni: uno alto fino a 1 m, il secondo 2-2,5 m Se c'è un livello laser e le abilità per usarlo, non sono necessari due livelli.
- Lo spessore dei fogli di cartongesso non deve superare i 9 mm, altrimenti sono necessari un telaio diverso (più rigido) e una sequenza diversa delle fasi di installazione.
- È importante tenere conto dello scopo della stanza in cui è montato il soffitto e selezionare il materiale tenendone conto. Ad esempio, per l'installazione in un bagno, i fogli di cartongesso devono essere resistenti all'umidità, ovvero i normali pannelli di gesso non funzioneranno.

Illuminazione
La scelta dell'illuminazione per un controsoffitto è un punto molto importante, perché le lampade possono rendere una composizione un punto culminante di un interno o ucciderla completamente con la loro combinazione insipida.

Di solito usano faretti da incasso., quindi l'illuminazione può essere resa multiposizione. Molto spesso usano lampade alogene e il corpo è in metallo, vetro, ottone o termoplastico. Inoltre, gli apparecchi possono essere verniciati in una varietà di sfumature sofisticate, come ottone lucido e opaco, bronzo, cromo opaco o nero, per renderli ancora più attraenti.
Per l'illuminazione sullo sfondo delle superfici del soffitto multilivello, vengono utilizzate lampade fluorescenti, a volte lampade al neon e duralight.

In particolare, sono preferibili sorgenti luminose con lampade alogene, poiché quando vengono installate, l'altezza del soffitto non diminuisce tanto quanto quando si installano lampade con lampade standard - questo è conveniente quando i soffitti nella stanza sono già bassi.
Le lampade alogene sono classificate come sorgenti luminose dai toni caldi vicini allo spettro bianco, quindi non distorcono le ombre nella stanza. È meglio non toccare la superficie di vetro della lampada con le mani: c'è un'alta probabilità che rimangano macchie di grasso. Questo, a sua volta, porterà al fatto che il vetro del bulbo si scioglie nel punto di contatto. È meglio usare un guanto di stoffa pulito o semplicemente un panno pulito per farlo.


Quando si installano le lampade, non bisogna dimenticare le norme e le regole antincendio, ad esempio garantendo una distanza sufficiente tra il soffitto e il soffitto. Quando si utilizza un dimmer come interruttore (per controllare agevolmente la luminosità dell'illuminazione), non è necessario installare una protezione sulle lampade.
La selezione dei faretti viene effettuata in base allo scopo della stanza e alla presenza del numero di finestre in essa contenute. Le lampade a LED o a risparmio energetico sono le più adatte per questo. Grazie ai faretti, la stanza può essere divisa in zone, ad esempio in un monolocale.


I trasformatori sono solitamente posti dietro le lastre di cartongesso del controsoffitto e sono accessibili attraverso i fori delle lampade. È meglio se ci sono più trasformatori in una stanza, uno per un gruppo di apparecchi. Quindi, in caso di guasto di uno, il resto continuerà a funzionare.La probabilità che tutti i trasformatori si brucino contemporaneamente è estremamente ridotta. Inoltre, un trasformatore grande e pesante può agire troppo duramente sui fogli del muro a secco.

I trasformatori sono suddivisi nei seguenti tipi:
- induzione;
- elettronico.

L'induzione è più pesante, ma più affidabile ed economica. Quelli elettronici sono più leggeri, ma più costosi e si rompono più spesso.

La domanda "quante lampade sono necessarie per illuminare una stanza" è individuale per ogni proprietario. Questo problema è facilmente risolvibile quando si disegna uno schizzo del soffitto e dei segni futuri. L'illuminazione di un soggiorno in un appartamento cittadino medio richiede in media 12 lampade da 50 W. Ed è meglio se l'interruttore è a due o tre tasti, rendendo così possibile regolare l'intensità dell'illuminazione o illuminare quell'area della stanza dove è necessario.
Un'altra soluzione interessante sarebbe quella di installare un dimmer che regoli la luminosità complessiva dell'illuminazione nella stanza. È funzionale oltre che bello. Inoltre, il dimmer ridurrà il consumo di energia di oltre la metà e prolungherà la vita delle lampade alogene. Questo perché la lampada funziona di più in condizioni di temperatura più mite, poiché si riscalda dolcemente e diminuisce gradualmente la luminosità.

Naturalmente, l'installazione di faretti insieme alle lampadine alogene sarà più costosa, ma ciò creerà in seguito un notevole risparmio energetico.
Per montare un controsoffitto con sorgenti luminose, è necessario contrassegnare i fogli del muro a secco per i loro fori, quindi iniziare a forare con un trapano elettrico con attacco a corona. È necessario praticare i fori solo dopo l'acquisto degli apparecchi, poiché non esiste una dimensione standard per i fori. Il mastice è possibile solo dopo che tutti i fori sono stati praticati.

L'illuminazione a LED è suddivisa nei seguenti tipi:
- a cupola;
- lineare;
- LED a luce direzionale;
- Pannelli LED.

Le lampade fluorescenti bianche sono utilizzate per la maggior parte per illuminare la superficie del soffitto multilivello sullo sfondo. Tali lampade sono posizionate l'una accanto all'altra in modo da non interrompere la superficie luminosa sul soffitto. Tenendo conto di ciò, è possibile calcolare quante lampade sono necessarie. Di conseguenza, l'illuminazione dovrebbe essere morbida, diffusa e confortevole per gli occhi.
Se il perimetro della superficie del soffitto è troppo grande e hai bisogno di molte lampade, puoi utilizzare opzioni alternative. Ad esempio, duralight, che è un tubo flessibile di plastica di luce. Le lampade a incandescenza in miniatura assemblate in una ghirlanda vengono premute al suo interno. Per un appartamento, puoi utilizzare la modifica di fissaggio: si illumina continuamente.

Duralight è economico, facile da installare, durevole, c'è una vasta selezione di colori, non richiede una grande "visiera" nel soffitto per l'installazione e consuma una piccola quantità di elettricità. Il rovescio della medaglia è la scarsa illuminazione, ma è facile da risolvere avvolgendolo due o tre volte invece di una volta.
Parlando di un filo elettroluminescente (neon freddo), va notato che si tratta essenzialmente di un cavo flessibile in PVC, nel quale è sigillato un filo percorso da corrente. Questo cavo è facile da tagliare e saldare: questa è la sua differenza con il duralight. È resistente, può essere disposto in diverse configurazioni, la sua luce è straordinariamente bella di notte, è invisibile durante il giorno. L'ambito della sua applicazione è molto ampio.

Il cablaggio elettrico deve essere installato in conformità con una serie di condizioni necessarie:
- Questo deve essere fatto prima dell'inizio dei lavori di finitura, prima di installare i fogli di cartongesso sulla cassa.
- Come qualsiasi altro lavoro sull'installazione elettrica, dovresti iniziare con lo sviluppo di un piano, che fornirà il tipo di cablaggio che verrà installato, viene disegnato uno schema con il numero richiesto di interruttori, nonché scatole di giunzione, cartucce e altro dispositivi.Anche sul diagramma, i luoghi per la loro installazione dovrebbero essere determinati in modo tale che sia conveniente usarli.

- La connessione dei fili nei punti in cui sono interrotti deve essere collegata solo tramite un blocco adattatore: la torsione è inaccettabile, specialmente per i fili in rame o alluminio.
- I fili devono essere contrassegnati.
- I fili non devono entrare in contatto con il metallo. Possono essere posati vicino a tubazioni, ad esempio con gas, solo a un intervallo di almeno 40 cm.
- Non è ammessa la posa di fili in fasci. Inoltre, è vietato posare cavi se gli spazi tra ciascuno di essi sono inferiori a 3 mm.
- Il collegamento e la diramazione dei cavi nelle stanze è possibile solo con l'aiuto di scatole di derivazione e derivazione.

Nelle tendenze dell'arredamento moderno, l'uso di lampadari con pendenti per l'illuminazione di una stanza non è implicito. Tuttavia, ci sono buoni esempi di una soluzione in stile classico, quando un lampadario è molto appropriato. Ma, avendo deciso di appenderlo, è necessario occuparsi di rafforzare la struttura del soffitto nel luogo in cui ciò accadrà, poiché i pannelli di gesso non sono progettati per resistere a un tale peso.

Sottigliezze di funzionamento e manutenzione
Non è difficile prendersi cura del soffitto in cartongesso. Affinché non perda la sua attrattiva per lungo tempo, periodicamente è necessario pulirlo con un panno pulito, asciutto e privo di lanugine. Se c'è molta polvere, è possibile aspirare il soffitto, dopo essersi assicurati che la spazzola sia pulita. In caso di dubbio, si consiglia di lavare la spazzola con sapone e asciugare accuratamente. Se questo viene trascurato, potrebbero rimanere delle linee scure sul soffitto dal pennello.

Anche le sorgenti luminose (siano essi lampadari o lampade) necessitano di cure. Dovrebbero essere puliti con un panno asciutto e pulito, tenendo presente che sono energizzati. Se si è formato un rivestimento giallastro attorno alle lampade, può essere rimosso con uno speciale pennarello.
La polvere e le macchie di sporco vengono rimosse con un panno leggermente umido o un panno di viscosa. Se lo sporco è pesante, puoi provare il detersivo per piatti, o se ci sono grandi macchie, è meglio rinfrescare la vernice sulla superficie del soffitto.

Consigli
Per evitare errori comuni ai principianti, è importante considerare alcune delle caratteristiche del muro a secco:
- Affinché il gesso elimini l'umidità non necessaria, deve sdraiarsi. Ecco perché deve trascorrere del tempo tra la consegna dei pannelli di gesso nella stanza in cui verrà eseguita l'installazione e l'installazione stessa. In caso contrario, i fogli potrebbero deformarsi.
- I lavori con cartongesso devono essere eseguiti in una stanza la cui temperatura è costante e non inferiore a +10 C. Inoltre, in queste condizioni di temperatura, il cartongesso deve essere di almeno 4 giorni - due giorni prima dell'installazione e due giorni dopo, solo dopo 2 giorni possono essere riparate le cuciture.
- La regola principale è che prima di tagliare, forare o avvitare qualcosa, è necessario controllare e calcolare tutto. Non è vano che una fase così importante come il design sia presente nell'installazione di un controsoffitto. Solo dopo aver completato tutti i calcoli, combinando lo schizzo e i disegni, segnando il soffitto stesso, è necessario procedere all'azione.

Bellissimi esempi all'interno
Un controsoffitto geometrico in cartongesso a due livelli con illuminazione spot e pannelli LED.

Soffitto originale a forma di fiore. La retroilluminazione percorre l'intero perimetro.

Un soffitto a due livelli, nella cui illuminazione sono combinati un lampadario e lampade.

Soffitto geometrico con faretti.

Per un'istruzione video su come assemblare un soffitto in cartongesso, vedere di seguito.
Il commento è stato inviato con successo.